Navigazione
In caso di assenza di agibilità/abitabilità è possibile richiedere bonus fiscali per interventi edilizi sull’immobile? Con un articolo che riportiamo, l'associazione ANFIT fa il punto alla luce di una risposta dell'Agenzia delle entrate. “Il parco edilizio italiano presenta numerosissimi casi...

In caso di assenza di agibilità/abitabilità è possibile richiedere bonus fiscali per interventi edilizi sull’immobile? Con un articolo che riportiamo, l'associazione ANFIT fa il punto alla luce di una risposta dell'Agenzia delle entrate.
“Il parco edilizio italiano presenta numerosissimi casi di irregolarità rispetto alle diverse regolamentazioni legislative. Senza far riferimento ai casi più eclatanti (abusivismo e simili), ci soffermiamo sulle difformità in materia di abitabilità e agibilità e alle ricadute di tali condizioni sulla fruibilità dei bonus fiscali in edilizia.
Per prima cosa è utile puntualizzare il significato (e l’evoluzione del significato) dei due termini oggetto di analisi. Storicamente la locuzione abitabilità caratterizzava il settore civile e alla salubrità/igiene, mentre l’espressione agibilità era riferita al comparto non residenziale e alla sicurezza/stabilità dell’immobile. Tale condizione è stata modificata dal DPR 380/2001, che ha eliminato la distinzione, ricomprendendo i due significati all’interno del solo termine agibilità.
Chiarito ciò, passiamo al rapporto tra la condizione di assenza di agibilità e la possibilità di ottenere incentivi fiscali in ambito edilizio. Tale aspetto è stato più volte affrontato dall’Agenzia delle Entrate, che ha fatto il punto sulla situazione attraverso la risposta all’interpello 167/2021. Esso è stato sviluppato per chiarire il rapporto tra senza di agibilità e superbonus 110%, ma le conclusioni contenute nel documento possono essere estese anche ai bonus ordinari. L’Agenzia chiarisce che il possesso del certificato di agibilità (fornito dal Comune e testimoniato tramite SCA dal privato) non rientra tra i prerequisiti per accedere agli incentivi fiscali, in quanto non richiamato nel Decreto Rilancio.
Posta la chiara indicazione dell’Agenzia delle Entrate, la condizione di assenza di abitabilità è problematica e può derivare da una serie di altre condizioni a loro volta ancor più spinose. È quindi sempre auspicabile che vengano effettuate verifiche in merito prima di affrontare qualsiasi tipologia di intervento edilizio.”
http://www.anfit.it/news/bonus-assenza-agibilita-abitabilita
News correlate
Bonus colonnine elettriche dal 15 febbraio: chi può presentare la domanda?
Si tratta di un contributo pari all'80% del prezzo di acquisto e le domande possono essere presentate fino al 14...

Ricessione di crediti legati al Superbonus 110%, Intesa Sanpaolo sigla un altro accordo per 500 milioni di euro
Intesa Sanpaolo e Gruppo Unoenergy, da 20 anni uno dei principali operatori privati sul territorio nazionale per la fornitura di...

Superbonus 110% unifamiliari e scadenza del 30 settembre 2022: a cosa si riferisce il 30% dei lavori?
Nel computo del 30% “possono” essere compresi anche i lavori non agevolati dal Superbonus. È lasciata quindi al professionista la...
