Navigazione
Redatte sulla base del parere dell’Istituto superiore di sanità, le Linee guida contengono raccomandazioni operative sulle specifiche tecniche in merito all’adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione e agli standard minimi di qualità dell’aria negli ambienti...

Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le Linee guida, redatte sulla base del parere dell’Istituto superiore di sanità (AOO-ISS PRE16 n. 25450 del 30 giugno 2022), che contengono raccomandazioni operative, ai sensi dell’art. 13 -bis, comma 2 del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, così come introdotto dalla legge di conversione 18 febbraio 2022, n. 11, relative a:
- specifiche tecniche in merito all’adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione;
- standard minimi di qualità dell’aria negli ambienti scolastici e in quelli confinati degli stessi edifici.
Queste Linee guida sono allegate al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 luglio 2022, pubblicato sulla GU Serie generale n. 180 del 3 agosto 2022.
News correlate
Superbonus invariato nelle zone colpite dal sisma 2016
Nel corso del seminario “Ricostruiamo Amatrice” è intervenuto il Commissario Castelli e una delegazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Milleproroghe, via libera dalla Camera. Niente rinvii antincendio
Nel provvedimento, che andrà in Senato per la seconda lettura e l’approvazione definitiva, non c'è alcuna proroga (a differenza del...

Acquisto auto non inquinanti, dal 2 novembre i nuovi incentivi
Dalle ore 10 del 2 novembre 2022 si aprono sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it le prenotazioni per i nuovi incentivi destinati all’acquisto...
