Navigazione
Redatte sulla base del parere dell’Istituto superiore di sanità, le Linee guida contengono raccomandazioni operative sulle specifiche tecniche in merito all’adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione e agli standard minimi di qualità dell’aria negli ambienti...

Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le Linee guida, redatte sulla base del parere dell’Istituto superiore di sanità (AOO-ISS PRE16 n. 25450 del 30 giugno 2022), che contengono raccomandazioni operative, ai sensi dell’art. 13 -bis, comma 2 del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, così come introdotto dalla legge di conversione 18 febbraio 2022, n. 11, relative a:
- specifiche tecniche in merito all’adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione;
- standard minimi di qualità dell’aria negli ambienti scolastici e in quelli confinati degli stessi edifici.
Queste Linee guida sono allegate al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 luglio 2022, pubblicato sulla GU Serie generale n. 180 del 3 agosto 2022.
News correlate
Superbonus al 90% dal 2023 per i condomini, ad eccezione di chi presenta la Cilas entro il 25 novembre
Riduzione del Superbonus dal 110% al 90% dal 2023 per i condomini, ad eccezione di chi presenta la Cilas entro...

Giornata Nazionale della prevenzione sismica: la quinta edizione
Sensibilizzare le Istituzioni, la politica e i cittadini sul ruolo che deve avere la prevenzione del rischio sismico nel nostro...

Superbonus 110% sostituzione impianti di climatizzazione: interventi trainanti e trainati
L’art. 119 del D.L. n. 34/2020, avente ad oggetto la disciplina del Superbonus, distingue gli interventi trainanti di cui al...
