Navigazione

Giorgetti: per il 2023 saranno destinati almeno 21 miliardi al contrasto dei costi energetici

Il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti è intervenuto in audizione presso le Commissioni speciali riunite di Camera e Senato per illustrare la Nota di aggiornamento del Def presentata dal Governo, in considerazione del nuovo quadro programmatico macroeconomico e...

immagine in evidenza

Il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti è intervenuto in audizione presso le Commissioni speciali riunite di Camera e Senato per illustrare la Nota di aggiornamento del Def presentata dal Governo, in considerazione del nuovo quadro programmatico macroeconomico e di finanza pubblica.

“Affronto questo impegno con responsabilità, realismo e prudenza”, ha affermato Giorgetti in apertura della sua relazione. “Le difficoltà che abbiamo affrontato nel corso degli ultimi anni - ha aggiunto - hanno dimostrato che l'Italia ha una capacità di adattamento e di ripresa notevole. Pertanto il governo intende sostenerne i sacrifici, con un approccio prudente e responsabile che permetta al contempo di migliorare le prospettive economiche del nostro Paese e garantire la sostenibilità”.

giorgetti audizione nadef

Giorgetti, nel confermare che per il 2023 saranno destinati almeno 21 miliardi di euro al contrasto dei costi energetici, ha evidenziato come la politica di bilancio proseguirà nel solco degli interventi finora adottati per limitare quanto più possibile l'impatto dell'elevata inflazione sui bilanci delle famiglie, in particolare quelle più fragili, e salvaguardare la competitività del tessuto imprenditoriale nazionale.

È infatti previsto il rinnovo delle misure relative ai crediti di imposta in favore delle imprese per l'acquisto di energia e gas, al contenimento degli oneri generali di sistema per le utenze di energia elettrica e gas, al taglio al 5% dell'IVA sui consumi di gas e alla proroga delle agevolazioni tariffarie per i consumi elettrici e di gas in favore degli utenti domestici economicamente svantaggiati. Contro il caro energia sono allo studio anche interventi per predisporre uno strumento che renda possibile, per alcune categorie, la rateizzazione degli oneri per l'energia elettrica.

Riguardo al capitolo della spesa pensionistica, il ministro ha sottolineato che nel periodo 2022-2025 la spesa - per effetto del meccanismo d’indicizzazione all’inflazione - avrà un incremento per oltre 50 miliardi, mentre ha annunciato che nella giornata odierna procederà alla firma del decreto di adeguamento delle pensioni in base ai dati Istat (la relativa spesa aumenterà del 7,3%).

La pressione fiscale è invece indicata al 43,8% del Pil nel 2022, mentre nel prossimo triennio è prevista una riduzione annua media di circa 0,4 punti percentuali, attestandosi al 42,5% del Pil nel 2025.

In vista della manovra il governo ha inoltre allo studio l'estensione della soglia di ricavi e compensi per le partite Iva che aderiscono al regime forfetario e un regime sostitutivo opzionale, la cosiddetta flat tax incrementale che il ministro ha giudicato “positiva”, per i titolari di redditi da lavoro o di impresa non aderenti al regime forfetario. Le risorse per queste e altre misure, ha ribadito Giorgetti, dovranno essere trovate nei risparmi di spesa o nella manutenzione di altre misure.

Tra le modifiche oggetto della prossima legge di bilancio ci sarà anche la rivisitazione del superbonus, “sul 110 serve una razionalizzazione, non un’eliminazione. Mai visto - ha detto in audizione - una norma che destina così tanto a così pochi”. Giorgetti ha anche annunciato un focus sull’offerta sui lavori pubblici. Giorgetti ha anche sottolineato la disponibilità del governo ad avviare una riflessione comune per gestire le difficoltà sulla cessione dei crediti, mentre il cuneo fiscale e il recupero del potere di acquisto dei lavoratori sarà al centro del confronto che il governo avvierà con le parti sociali.

La prossima legge di bilancio, ha infine chiarito, sarà presentata al Parlamento al massimo entro tre settimane: “Sarò felice - ha concluso - di affrettare questo termine e faremo ogni sforzo per risolvere tutte le problematiche di natura tecnica nel più breve tempo possibile”.


Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

14/11/2022

Condividi via

News correlate

Rigenerazione urbana, al via il primo bando del Fondo Nazionale dell’Abitare Sostenibile promosso da CDP

gio 01 dicembre 2022

Con l’obiettivo di dare una risposta alle nuove tendenze della società italiana quali l’invecchiamento della popolazione, il cambiamento in atto...

immagine in evidenza

Superbonus 110% unifamiliari e scadenza del 30 settembre 2022: a cosa si riferisce il 30% dei lavori?

gio 29 settembre 2022

Nel computo del 30% “possono” essere compresi anche i lavori non agevolati dal Superbonus. È lasciata quindi al professionista la...

immagine in evidenza

BIM, nel 2021 in calo le richieste delle PA per progetti e servizi tecnici

lun 26 settembre 2022

Rapporto OICE sulle gare pubbliche BIM: dopo la crescita del 2020 (+17,2% sul 2019), lo scorso anno si è assistito...

immagine in evidenza
Scoprile tutte
Al convegno mancano
giorni
ore
minuti
secondi