Navigazione

Manutentori impianti antincendio, rinviata di un anno l'entrata in vigore del Decreto Controlli

Le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori entreranno in vigore a decorrere dal 25 settembre 2023

immagine in evidenza

Con la circolare n. 12892 del 19/09/2022 (in allegato), i Vigili del fuoco anticipano che è in corso di pubblicazione il decreto 15 settembre 2022 che modifica il decreto 1° settembre 2021 - “Decreto Controlli” - recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”.

“Il decreto, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, oltre ad apportare alcune modifiche all'allegato II del decreto 1° settembre 2021, disporrà che le disposizioni previste all'articolo 4 relative alla qualificazione dei tecnici manutentori entrano in vigore a decorrere dal 25 settembre 2023”, spiegano i VVF.

“Il DM Controlli è quello di maggior impatto per il settore dei serramenti in quanto introduce i nuovi percorsi formativi necessari per raggiungere lo status di Tecnico Manutentore Antincendio Qualificato”, sottolinea l'Associazione ANFIT. “I contenuti di tale documento sarebbero dovuti diventare operativi tra pochi giorni (25 Settembre 2022), ma la Circolare 12892 del 19/09/2022 dei VVF ha anticipato che il Ministero dell’Interno legifererà a strettissimo giro attraverso il Decreto 15/09/2022 per prorogare di un anno, quindi al 25 Settembre 2023, l’entrata in vigore degli effetti del Decreto Controlli”.

“Questa proroga offrirà più tempo per adeguarsi al nuovo sistema di formazione/certificazione che coinvolge anche i VVF, ma nel frattempo i manutentori potranno continuare a operare come fatto fino a ora”, conclude ANFIT.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

29/09/2022

Condividi via

News correlate

Comodatari e bonus ristrutturazioni edilizie: indicazioni dal Fisco

ven 28 ottobre 2022

In qualità di comodatario di un immobile ad uso abitativo vorrei ristrutturare lo stesso, effettuando interventi edilizi che danno diritto...

immagine in evidenza

Superbonus invariato nelle zone colpite dal sisma 2016

mer 17 gennaio 2024

Nel corso del seminario “Ricostruiamo Amatrice” è intervenuto il Commissario Castelli e una delegazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

immagine in evidenza

Superbonus 110% e iniziative per sbloccare la cessione dei crediti: la risposta del MEF

ven 02 dicembre 2022

Iniziative per la cessione dei crediti fiscali relativi ai bonus edilizi: questo l'oggetto di una interrogazione (5-00053 Rubano) alla quale...

immagine in evidenza
Scoprile tutte
Al convegno mancano
giorni
ore
minuti
secondi