Navigazione

Edilizia scolastica, presentato il piano da 2 miliardi

Oltre 2 miliardi di euro per interventi di messa in sicurezza, riqualificazione, adeguamento sismico, antincendio ed eliminazione barriere architettoniche nelle scuole italiane. E’ questo l’investimento previsto dal Piano per l’edilizia scolastica PNRR presentato a Roma dal Ministro dell’Istruzione e del...

immagine in evidenza

Oltre 2 miliardi di euro per interventi di messa in sicurezza, riqualificazione, adeguamento sismico, antincendio ed eliminazione barriere architettoniche nelle scuole italiane. E’ questo l’investimento previsto dal Piano per l’edilizia scolastica PNRR presentato a Roma dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Luca Valditara, i cui fondi saranno ripartiti fra tutte le Regioni.

Nello specifico il Piano prevede l’autorizzazione di 330 interventi relativi a 710 milioni di euro di fondi PNRR già ripartiti; il riparto delle risorse e l’autorizzazione di 171 interventi relativi a 255,6 milioni di euro di fondi destinati alle palestre scolastiche; l’autorizzazione di 266 interventi su mense e palestre relativi a 84,8 milioni di euro di fondi PON; il riparto regionale di 953,5 milioni di euro, i cui interventi saranno autorizzati sulla base delle indicazioni delle Regioni. Inoltre, grazie alle risorse stanziate e ripartite, sono stati approvati 767 interventi di messa in sicurezza di altrettanti edifici scolastici.

Assieme al Piano sono stati presentati i dati dell’Anagrafe Nazionale dell'Edilizia Scolastica (SNAES) relativi alla situazione degli edifici scolastici in Italia. Ne emerge che su 40.221 edifici solo 15.026 (37,4%) sono in possesso del certificato di agibilità, mentre 21.644 (53,8%) sono gli edifici che hanno il certificato di collaudo statico e 13.436 (33,4%) quelli in possesso del certificato di prevenzione incendi. Gli edifici attivi progettati o successivamente adeguati con la normativa tecnica antisismica si fermano a 4.894 (12,2%), 15.790 (39,3%) quelli che non lo sono, mentre per 18.726 (46,6%) i dati non sono disponibili.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

15/12/2022

Condividi via

News correlate

Superbonus: tutte le novità previste nella Manovra 2024

mar 16 gennaio 2024

A partire dal 1° gennaio 2024, se l’immobile, su cui sono stati effettuati interventi di riqualificazione al 110%, viene rivenduto...

immagine in evidenza

Giorgetti (MEF): Superbonus 110% non equo, sarà rivisto in modo selettivo

mar 15 novembre 2022

Nella Nadef “sono stati valutati rilevanti maggiori oneri per alcuni bonus edilizi con al 1° settembre uno scostamento complessivo di...

immagine in evidenza

Superbonus, approvato dal Consiglio dei ministri il Decreto Aiuti-quater

mar 15 novembre 2022

In tema di Superbonus 110% “si anticipa la rimodulazione al 90 per cento per le spese sostenute nel 2023 per...

immagine in evidenza
Scoprile tutte