Navigazione

Edilizia scolastica, presentato il piano da 2 miliardi

Oltre 2 miliardi di euro per interventi di messa in sicurezza, riqualificazione, adeguamento sismico, antincendio ed eliminazione barriere architettoniche nelle scuole italiane. E’ questo l’investimento previsto dal Piano per l’edilizia scolastica PNRR presentato a Roma dal Ministro dell’Istruzione e del...

immagine in evidenza

Oltre 2 miliardi di euro per interventi di messa in sicurezza, riqualificazione, adeguamento sismico, antincendio ed eliminazione barriere architettoniche nelle scuole italiane. E’ questo l’investimento previsto dal Piano per l’edilizia scolastica PNRR presentato a Roma dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Luca Valditara, i cui fondi saranno ripartiti fra tutte le Regioni.

Nello specifico il Piano prevede l’autorizzazione di 330 interventi relativi a 710 milioni di euro di fondi PNRR già ripartiti; il riparto delle risorse e l’autorizzazione di 171 interventi relativi a 255,6 milioni di euro di fondi destinati alle palestre scolastiche; l’autorizzazione di 266 interventi su mense e palestre relativi a 84,8 milioni di euro di fondi PON; il riparto regionale di 953,5 milioni di euro, i cui interventi saranno autorizzati sulla base delle indicazioni delle Regioni. Inoltre, grazie alle risorse stanziate e ripartite, sono stati approvati 767 interventi di messa in sicurezza di altrettanti edifici scolastici.

Assieme al Piano sono stati presentati i dati dell’Anagrafe Nazionale dell'Edilizia Scolastica (SNAES) relativi alla situazione degli edifici scolastici in Italia. Ne emerge che su 40.221 edifici solo 15.026 (37,4%) sono in possesso del certificato di agibilità, mentre 21.644 (53,8%) sono gli edifici che hanno il certificato di collaudo statico e 13.436 (33,4%) quelli in possesso del certificato di prevenzione incendi. Gli edifici attivi progettati o successivamente adeguati con la normativa tecnica antisismica si fermano a 4.894 (12,2%), 15.790 (39,3%) quelli che non lo sono, mentre per 18.726 (46,6%) i dati non sono disponibili.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

15/12/2022

Condividi via

News correlate

Sicurezza e monitoraggio dei ponti esistenti: in Gazzetta Ufficiale le Linee Guida del MiMS

gio 20 ottobre 2022

In Gazzetta Ufficiale (n. 196 del 23 agosto 2022) sono stati pubblicati i due seguenti Decreti del Ministero delle infrastrutture...

immagine in evidenza

Social housing, da CDP fino a 1 miliardo di euro per le residenze per studenti e anziani

mar 18 ottobre 2022

Promuovere la rigenerazione urbana per contribuire alla coesione sociale e all’integrazione culturale, creando nuovi spazi da dedicare ai settori dell’istruzione...

immagine in evidenza

Ricessione di crediti legati al Superbonus 110%, Intesa Sanpaolo sigla un altro accordo per 500 milioni di euro

gio 15 dicembre 2022

Intesa Sanpaolo e Gruppo Unoenergy, da 20 anni uno dei principali operatori privati sul territorio nazionale per la fornitura di...

immagine in evidenza
Scoprile tutte