Navigazione
Con il Decreto n. 47 del 9 agosto 2021, il Ministero della transizione ecologica ha approvato le “Linee guida sulla classificazione dei rifiuti” - LEGGI TUTTO - di cui alla delibera del Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente...
                Con il Decreto n. 47 del 9 agosto 2021, il Ministero della transizione ecologica ha approvato le “Linee guida sulla classificazione dei rifiuti” - LEGGI TUTTO - di cui alla delibera del Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – SNPA del 18 maggio 2021, n.105.
Le Linee guida sono integrate dal sotto-paragrafo denominato “3.5.9 - Rifiuti prodotti dal trattamento meccanico/meccanico-biologico dei rifiuti urbani indifferenziati”.
In proposito, il MiTE ha pubblicato la circolare n.128108 del 17 ottobre 2022 (in allegato), in risposta alle richieste di chiarimenti pervenute in merito all’applicazione delle linee guida SNPA in oggetto.
La circolare è composta da 14 paragrafi:
1. Gerarchia delle fonti
2. Relazione tecnica, giudizio di classificazione e relativa forma
3. Analisi merceologiche/schede/manuali prodotto
4. Professionista abilitato alla redazione del giudizio di classificazione
5. Parametri analitici pertinenti
6. Rifiuti da attività di costruzione e demolizione
7. Rifiuti urbani, relazione tecnica e giudizio di classificazione
8. Rifiuti prodotti dal trattamento meccanico-biologico
9. Classificazione degli imballaggi
10. Chiarimenti su classificazione HP14
11. Chiarimenti su classificazione HP3
12. Chiarimenti sul pentaclorofenolo
13. Normativa Seveso
14. Rappresentatività dei campionamenti nell’ambito della gestione dei rifiuti urbani
News correlate
Mobilità sostenibile, le novità introdotte negli ultimi 20 mesi in un rapporto del MIMS
Con la pubblicazione del Rapporto “Investimenti, programmi e innovazioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile nelle Città metropolitane”, il Ministero...
            Fascicolo virtuale obbligatorio, esenti SOA e chi utilizza piattaforme telematiche
L’obbligo, in vigore dal 9 novembre scorso, di utilizzo del Fascicolo virtuale dell’operatore economico per verificare il possesso dei requisiti...
            Comodatari e bonus ristrutturazioni edilizie: indicazioni dal Fisco
In qualità di comodatario di un immobile ad uso abitativo vorrei ristrutturare lo stesso, effettuando interventi edilizi che danno diritto...