Navigazione
Con il Decreto n. 47 del 9 agosto 2021, il Ministero della transizione ecologica ha approvato le “Linee guida sulla classificazione dei rifiuti” - LEGGI TUTTO - di cui alla delibera del Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente...

Con il Decreto n. 47 del 9 agosto 2021, il Ministero della transizione ecologica ha approvato le “Linee guida sulla classificazione dei rifiuti” - LEGGI TUTTO - di cui alla delibera del Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – SNPA del 18 maggio 2021, n.105.
Le Linee guida sono integrate dal sotto-paragrafo denominato “3.5.9 - Rifiuti prodotti dal trattamento meccanico/meccanico-biologico dei rifiuti urbani indifferenziati”.
In proposito, il MiTE ha pubblicato la circolare n.128108 del 17 ottobre 2022 (in allegato), in risposta alle richieste di chiarimenti pervenute in merito all’applicazione delle linee guida SNPA in oggetto.
La circolare è composta da 14 paragrafi:
1. Gerarchia delle fonti
2. Relazione tecnica, giudizio di classificazione e relativa forma
3. Analisi merceologiche/schede/manuali prodotto
4. Professionista abilitato alla redazione del giudizio di classificazione
5. Parametri analitici pertinenti
6. Rifiuti da attività di costruzione e demolizione
7. Rifiuti urbani, relazione tecnica e giudizio di classificazione
8. Rifiuti prodotti dal trattamento meccanico-biologico
9. Classificazione degli imballaggi
10. Chiarimenti su classificazione HP14
11. Chiarimenti su classificazione HP3
12. Chiarimenti sul pentaclorofenolo
13. Normativa Seveso
14. Rappresentatività dei campionamenti nell’ambito della gestione dei rifiuti urbani
News correlate
Bonus colonnine elettriche dal 15 febbraio: chi può presentare la domanda?
Si tratta di un contributo pari all'80% del prezzo di acquisto e le domande possono essere presentate fino al 14...

PNRR, il MEF assegna 8 miliardi del Fondo opere indifferibili
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale – LEGGI TUTTO – è diventato operativo il decreto del Ministero dell’economia e delle...

Bonus infissi, porte e finestre al 75%: ecco le ipotesi
Tra gli emendamenti presentati al Decreto Superbonus anche uno che punta a far rientrare gli infissi tra i lavori agevolabili...
