Navigazione
Fondazione Inarcassa: “i liberi professionisti attendono ancora risposte, sono stati i più penalizzati da una normativa confusa e in continua evoluzione. Pubblico e privato lavorino insieme a nuove proposte per la riqualificazione e messa in sicurezza del patrimonio edilizio”
Via libera dalla Camera al disegno di legge di conversione in legge del Decreto Superbonus - decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212 recante “Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77”.
In provvedimento va ora all’esame del Senato che ha calendarizzato il voto per il 20 febbraio.
Nonostante le pressanti richieste delle associazioni del settore, non sono state approvate modifiche al testo. Il Governo ha dato parere negativo a tutti i 123 emendamenti presentati dai partiti, e pertanto la maggioranza ha ritirato i propri emendamenti.
CONTINUA A LEGGERE SU BUILDNEWS.IT
News correlate
Messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico: assegnati ulteriori 350 milioni agli enti locali
Con il decreto del ministero dell'interno datato 28 ottobre 2022, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stata disposta...
Sicurezza e monitoraggio dei ponti esistenti: in Gazzetta Ufficiale le Linee Guida del MiMS
Le Linee Guida sui ponti esistenti hanno lo scopo di prevenire livelli inadeguati di danno, rendendo accettabile il rischio
Giornata Nazionale della prevenzione sismica: la quinta edizione
Sensibilizzare le Istituzioni, la politica e i cittadini sul ruolo che deve avere la prevenzione del rischio sismico nel nostro...