Navigazione
Fondazione Inarcassa: “i liberi professionisti attendono ancora risposte, sono stati i più penalizzati da una normativa confusa e in continua evoluzione. Pubblico e privato lavorino insieme a nuove proposte per la riqualificazione e messa in sicurezza del patrimonio edilizio”

Via libera dalla Camera al disegno di legge di conversione in legge del Decreto Superbonus - decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212 recante “Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77”.
In provvedimento va ora all’esame del Senato che ha calendarizzato il voto per il 20 febbraio.
Nonostante le pressanti richieste delle associazioni del settore, non sono state approvate modifiche al testo. Il Governo ha dato parere negativo a tutti i 123 emendamenti presentati dai partiti, e pertanto la maggioranza ha ritirato i propri emendamenti.
CONTINUA A LEGGERE SU BUILDNEWS.IT
News correlate
Giorgetti: per il 2023 saranno destinati almeno 21 miliardi al contrasto dei costi energetici
Il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti è intervenuto in audizione presso le Commissioni speciali riunite di Camera e...

Bonus infissi, porte e finestre al 75%: ecco le ipotesi
Tra gli emendamenti presentati al Decreto Superbonus anche uno che punta a far rientrare gli infissi tra i lavori agevolabili...

Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee guida
Redatte sulla base del parere dell’Istituto superiore di sanità, le Linee guida contengono raccomandazioni operative sulle specifiche tecniche in merito...
