Navigazione
Fondazione Inarcassa: “i liberi professionisti attendono ancora risposte, sono stati i più penalizzati da una normativa confusa e in continua evoluzione. Pubblico e privato lavorino insieme a nuove proposte per la riqualificazione e messa in sicurezza del patrimonio edilizio”

Via libera dalla Camera al disegno di legge di conversione in legge del Decreto Superbonus - decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212 recante “Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77”.
In provvedimento va ora all’esame del Senato che ha calendarizzato il voto per il 20 febbraio.
Nonostante le pressanti richieste delle associazioni del settore, non sono state approvate modifiche al testo. Il Governo ha dato parere negativo a tutti i 123 emendamenti presentati dai partiti, e pertanto la maggioranza ha ritirato i propri emendamenti.
CONTINUA A LEGGERE SU BUILDNEWS.IT
News correlate
Superbonus 110% e immobili parzialmente riscaldati: il computo dei massimali di spesa e delle spese effettivamente detraibili
Può verificarsi che all’interno di un edificio condominiale oggetto di interventi di efficientamento energetico coesistano unità abitative riscaldate con unità...

Superbonus: tutte le novità del DL 212
Dal 29 dicembre 2023 è entrato in vigore il DL 212: ecco tutte le novità su Superbonus, Bonus Barriere Architettoniche...

Contributi per opere pubbliche di messa in sicurezza 2022: ulteriore scorrimento della graduatoria
L’articolo 1, comma 139, della legge 30 dicembre 2018, n.145, ha previsto, per l’anno 2021, l’assegnazione di contributi ai Comuni...
