Navigazione
Nel corso del seminario “Ricostruiamo Amatrice” è intervenuto il Commissario Castelli e una delegazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Si è tenuto l'11 gennaio il seminario “Ricostruiamo Amatrice”, un importante momento di confronto per fare il punto sulla programmazione strategica ed operativa della ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 2016, con focus sulla cittadina laziale che più di altre ha sofferto le conseguenze dell’evento. L’evento - organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti con la collaborazione, tra gli altri del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e della Rete delle Professioni Tecniche – ha visto la partecipazione del Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli.
Il Commissario ha ripreso la nota diffusa dai suoi uffici con la quale ha precisato che il Superbonus nelle zone sismiche resta invariato, anche dopo il decreto n. 212/2023. Nell’occasione sono stati anche approfonditi alcuni aspetti di una norma particolarmente complessa con la quale, alla fine del 2023, il Governo ha provato a chiudere l’esperienza della maxi agevolazione.
CONTINUA A LEGGERE SU BUILDNEWS.IT
News correlate
Superbonus, sì alla proroga Cilas ma linea dura con i furbetti
Nell’accelerato cantiere per l’approvazione della legge di Bilancio che prova a superare le forche caudine del commissariamento, diventa sempre più...
Inflazione, a settembre +10,9% i prezzi del carrello della spesa
Nel mese di settembre 2022, l'Istat stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo...
Congruità della manodopera in edilizia: novità dal 1° marzo 2023
Il 7 dicembre scorso le Parti Sociali nazionali dell’edilizia hanno sottoscritto un accordo in materia di congruità, che si trasmette...