Navigazione

Superbonus invariato nelle zone colpite dal sisma 2016

Nel corso del seminario “Ricostruiamo Amatrice” è intervenuto il Commissario Castelli e una delegazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

immagine in evidenza

Si è tenuto l'11 gennaio il seminario “Ricostruiamo Amatrice”, un importante momento di confronto per fare il punto sulla programmazione strategica ed operativa della ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 2016, con focus sulla cittadina laziale che più di altre ha sofferto le conseguenze dell’evento. L’evento - organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti con la collaborazione, tra gli altri del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e della Rete delle Professioni Tecniche – ha visto la partecipazione del Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli.

Il Commissario ha ripreso la nota diffusa dai suoi uffici con la quale ha precisato che il Superbonus nelle zone sismiche resta invariato, anche dopo il decreto n. 212/2023. Nell’occasione sono stati anche approfonditi alcuni aspetti di una norma particolarmente complessa con la quale, alla fine del 2023, il Governo ha provato a chiudere l’esperienza della maxi agevolazione.

CONTINUA A LEGGERE SU BUILDNEWS.IT

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

17/01/2024

Condividi via

News correlate

Un modello per prevedere la produzione degli impianti fotovoltaici

mer 02 novembre 2022

Un sistema di intelligenza artificiale che prevede in maniera accurata quanta energia riuscirà a produrre un impianto fotovoltaico giorno per...

immagine in evidenza

Crediti Superbonus incagliati, Federcepicostruzioni: in primavera gli effetti sul settore potrebbero essere devastanti

mer 14 dicembre 2022

“Ammontano ormai a diversi miliardi i crediti incagliati nei cassetti fiscali delle oltre 40mila imprese che hanno concesso sconti in...

immagine in evidenza

Superbonus: tutte le novità previste nella Manovra 2024

mar 16 gennaio 2024

A partire dal 1° gennaio 2024, se l’immobile, su cui sono stati effettuati interventi di riqualificazione al 110%, viene rivenduto...

immagine in evidenza
Scoprile tutte