Navigazione
Nel corso del seminario “Ricostruiamo Amatrice” è intervenuto il Commissario Castelli e una delegazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Si è tenuto l'11 gennaio il seminario “Ricostruiamo Amatrice”, un importante momento di confronto per fare il punto sulla programmazione strategica ed operativa della ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 2016, con focus sulla cittadina laziale che più di altre ha sofferto le conseguenze dell’evento. L’evento - organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti con la collaborazione, tra gli altri del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e della Rete delle Professioni Tecniche – ha visto la partecipazione del Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli.
Il Commissario ha ripreso la nota diffusa dai suoi uffici con la quale ha precisato che il Superbonus nelle zone sismiche resta invariato, anche dopo il decreto n. 212/2023. Nell’occasione sono stati anche approfonditi alcuni aspetti di una norma particolarmente complessa con la quale, alla fine del 2023, il Governo ha provato a chiudere l’esperienza della maxi agevolazione.
CONTINUA A LEGGERE SU BUILDNEWS.IT
News correlate
Il Superbonus diventerà strutturale ma con alcuni correttivi
Stanno circolando negli ultimi giorni le prime indiscrezioni sulle volontà del partito Fratelli d'Italia, che ha vinto le elezioni politiche...
A22, c'è l'ok a investimenti per 7,5 miliardi
Il 9 novembre scorso per l’Autostrada A22 c’era stato un incontro istituzionale al Mit, e ieri 6 dicembre - nel...

Digitale: nasce 3-I S.p.A, la nuova società pubblica italiana dedicata allo sviluppo di software
Mettere a fattor comune le competenze e i servizi informatici degli Enti e delle Pubbliche Amministrazioni Centrali, ottimizzare gli investimenti...
