Navigazione

Decreto Comunità Energetiche Rinnovabili, perplessità tra gli operatori. Interrogazione al MASE

L'articolo 3 del decreto prevede che potranno accedere ai benefici le Comunità energetiche rinnovabili che risultino già regolarmente costituite alla data di entrata in esercizio degli impianti

immagine in evidenza

Il 24 gennaio 2024 “è entrato in vigore il decreto per le Comunità energetiche rinnovabili con l'obiettivo di favorire lo sviluppo di 5 gigawatt complessivi di impianti di produzione di energia rinnovabile al 31 dicembre 2027. L'iter attuativo delle disposizioni di cui al decreto legislativo n. 199 del 2021, che recepisce la direttiva Red II sulle Cer, potrà tuttavia dirsi concluso solo con l'approvazione di un ulteriore decreto recante le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi.

Con riferimento ai soggetti beneficiari e ai requisiti per l'accesso agli incentivi, l'articolo 3 del citato decreto ha sollevato talune perplessità tra gli operatori del settore in quanto prevede che potranno accedere ai benefici le Comunità energetiche rinnovabili che risultino già regolarmente costituite alla data di entrata in esercizio degli impianti. Tale previsione, non contemplata nel decreto legislativo n. 199 del 2021, si risolverebbe in una penalizzazione per gli impianti fotovoltaici già realizzati nelle more dell'emanazione dei decreti attuativi”.

CONTINUA A LEGGERE SU BUILDNEWS.IT

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

09/02/2024

Condividi via

News correlate

Inflazione, a settembre +10,9% i prezzi del carrello della spesa

ven 21 ottobre 2022

Nel mese di settembre 2022, l'Istat stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo...

immagine in evidenza

Superbonus: quanti risparmi hanno generato gli impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo installati?

mar 23 gennaio 2024

Il dato di stima, assente dal Report Enea, è stato chiesto a Pichetto con un'interrogazione del M5S alla Camera. Il...

immagine in evidenza

Appalti pubblici, tutte le novità più importanti con il nuovo Codice

mar 13 febbraio 2024

Il ruolo del RUP, subappalto, i prezzi dell'edilizia e il BIM process sono solo alcune delle novità introdotte con il...

immagine in evidenza
Scoprile tutte