Navigazione
Decreto Comunità Energetiche Rinnovabili, perplessità tra gli operatori. Interrogazione al MASE
L'articolo 3 del decreto prevede che potranno accedere ai benefici le Comunità energetiche rinnovabili che risultino già regolarmente costituite alla data di entrata in esercizio degli impianti

Il 24 gennaio 2024 “è entrato in vigore il decreto per le Comunità energetiche rinnovabili con l'obiettivo di favorire lo sviluppo di 5 gigawatt complessivi di impianti di produzione di energia rinnovabile al 31 dicembre 2027. L'iter attuativo delle disposizioni di cui al decreto legislativo n. 199 del 2021, che recepisce la direttiva Red II sulle Cer, potrà tuttavia dirsi concluso solo con l'approvazione di un ulteriore decreto recante le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi.
Con riferimento ai soggetti beneficiari e ai requisiti per l'accesso agli incentivi, l'articolo 3 del citato decreto ha sollevato talune perplessità tra gli operatori del settore in quanto prevede che potranno accedere ai benefici le Comunità energetiche rinnovabili che risultino già regolarmente costituite alla data di entrata in esercizio degli impianti. Tale previsione, non contemplata nel decreto legislativo n. 199 del 2021, si risolverebbe in una penalizzazione per gli impianti fotovoltaici già realizzati nelle more dell'emanazione dei decreti attuativi”.
CONTINUA A LEGGERE SU BUILDNEWS.IT
News correlate
Superbonus 110% per gli interventi effettuati dagli IACP: nessuna modifica dal Decreto Aiuti quater
Per gli interventi effettuati dagli IACP, allo stato attuale, è previsto che il Superbonus, nella misura del 110 per cento,...

Un modello per prevedere la produzione degli impianti fotovoltaici
Un sistema di intelligenza artificiale che prevede in maniera accurata quanta energia riuscirà a produrre un impianto fotovoltaico giorno per...

TPL: in un anno +53% per i bus elettrici e +41% per quelli ibridi
Nell’ultimo anno si è registrato un importante cambiamento del parco autobus circolante, utilizzato per il Trasporto Pubblico Locale (TPL), verso...
