Navigazione
L’invio delle istanze potrà avvenire comunque, fino al 30 aprile 2024, anche a mezzo posta/brevi manu e/o PEC
Dal 1° febbraio 2024 le istanze per l’avvio del procedimento di VIA, la valutazione d’impatto ambientale, saranno presentabili in modalità telematica. “È il primo passo per la completa sostituzione, dopo un breve periodo transitorio, dell’attuale procedura, che prevede la trasmissione della documentazione a mezzo posta, brevi manu o via PEC”, sottolinea in una nota il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
CONTINUA A LEGGERE SU BUILDNEWS.IT
News correlate
Dichiarazione redditi 2023, la circolare AdE sul Superbonus e i bonus edilizi
Bonus ristrutturazioni, Sismabonus, Bonus verde e Bonus facciate, acquisto e posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici,...
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mims 2
Più sicurezza e qualità dei trasporti, transizione ecologica del trasporto aereo, marittimo e terrestre, potenziamento delle infrastrutture e messa in...
Contributi per opere pubbliche di messa in sicurezza 2022: ulteriore scorrimento della graduatoria
L’articolo 1, comma 139, della legge 30 dicembre 2018, n.145, ha previsto, per l’anno 2021, l’assegnazione di contributi ai Comuni...