Navigazione
L’invio delle istanze potrà avvenire comunque, fino al 30 aprile 2024, anche a mezzo posta/brevi manu e/o PEC
Dal 1° febbraio 2024 le istanze per l’avvio del procedimento di VIA, la valutazione d’impatto ambientale, saranno presentabili in modalità telematica. “È il primo passo per la completa sostituzione, dopo un breve periodo transitorio, dell’attuale procedura, che prevede la trasmissione della documentazione a mezzo posta, brevi manu o via PEC”, sottolinea in una nota il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
CONTINUA A LEGGERE SU BUILDNEWS.IT
News correlate
Superbonus 110% unifamiliari e scadenza del 30 settembre 2022: a cosa si riferisce il 30% dei lavori?
Nel computo del 30% “possono” essere compresi anche i lavori non agevolati dal Superbonus. È lasciata quindi al professionista la...
Truffe Superbonus 110%, Cassazione: legittimi i sequestri preventivi dei crediti ceduti alle banche
Riguardo ai procedimenti penali aperti in merito alle truffe sul Superbonus 110%, sono legittimi i sequestri preventivi dei crediti ceduti...
Lampade LED antibatteriche e anti-Covid
Lampade a LED che, oltre a illuminare, sono in grado di sanificare da batteri e virus - tra cui il...