Navigazione
L’invio delle istanze potrà avvenire comunque, fino al 30 aprile 2024, anche a mezzo posta/brevi manu e/o PEC
Dal 1° febbraio 2024 le istanze per l’avvio del procedimento di VIA, la valutazione d’impatto ambientale, saranno presentabili in modalità telematica. “È il primo passo per la completa sostituzione, dopo un breve periodo transitorio, dell’attuale procedura, che prevede la trasmissione della documentazione a mezzo posta, brevi manu o via PEC”, sottolinea in una nota il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
CONTINUA A LEGGERE SU BUILDNEWS.IT
News correlate
Ogni anno, l'Italia spende 47,1 miliardi per consumi termici ed elettrici negli edifici
Investire nel rinnovamento del settore edilizio in Italia è quanto mai urgente, anche in un’ottica di decarbonizzazione. Nel nostro Paese,...
Rincaro dei prezzi dell'energia, ecco le misure di emergenza adottate dal Consiglio UE
Oltre al tetto sui ricavi di mercato per i produttori inframarginali, è fissato un obiettivo volontario di riduzione complessiva del...
Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi: momento di effettuazione dell'investimento
Una società di ottica che nel 2017 ha effettuato un piano di ampliamento della capacità produttiva avviando un processo di...