Navigazione
Dal 29 dicembre 2023 è entrato in vigore il DL 212: ecco tutte le novità su Superbonus, Bonus Barriere Architettoniche 75% e Sismabonus

Dal 1° gennaio 2024 il Superbonus si abbassa al 70%, e calerà al 65% nel 2025. Con il DL 212 viene introdotta una sanatoria per i lavori non completati entro il 31 dicembre 2023, e istituisce un fondo povertà per i redditi con Isee sotto i 15.000 euro finalizzato a compensare la differenza tra la precedente aliquota del 110% e quella attuale al 70% ma soltanto se gli interventi hanno raggiunto uno stato di avanzamento pari al 60% entro il 31 dicembre scorso. La detrazione al 110% sarà mantenuta solo per i lavori realizzati e asseverati al 31 dicembre 2023.
110% per tutti i lavori realizzati e asseverati al 31 dicembre 2023
Il decreto-legge prevede, in relazione ai cantieri avviati nel rispetto dei termini relativi alla normativa sul Superbonus 110%, che sarà riconosciuto il credito d'imposta per tutti i lavori realizzati e asseverati al 31 dicembre 2023.
70% per le opere ancora da effettuare a partire dal 1° gennaio 2024
Per le opere ancora da effettuare, a partire dal 1° gennaio 2024 si confermano le percentuali - aliquota al 70% - previste a legislazione vigente.
CONTINUA A LEGGERE SU BUILDNEWS.IT
News correlate
Sicurezza in edilizia, controlli dell'Ispettorato in 377 cantieri
Nell'ambito della vigilanza "110 in sicurezza" coordinata dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro, è stata effettuata nella giornata di ieri un'operazione straordinaria...

Manovra 2023 da 35 miliardi: ecco tutte le misure
Lunedì 21 novembre il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il...

Edilizia scolastica, presentato il piano da 2 miliardi
Oltre 2 miliardi di euro per interventi di messa in sicurezza, riqualificazione, adeguamento sismico, antincendio ed eliminazione barriere architettoniche nelle...
