Navigazione
Massimo Ghisleni
Da sedici anni collabora con società produttrici di pompe di calore e caldaie in qualità d’esperto in applicazioni impiantistiche per sottosistemi di generazione d’energia

Da sedici anni collabora con società produttrici di pompe di calore e caldaie (dal 2004 al 2017 con Robur S.p.A. e dall’ottobre 2017 ad oggi con Fonderie Sime S.p.A.) in qualità d’esperto in applicazioni impiantistiche per sottosistemi di generazione d’energia. Parte integrante della sua operatività è il supporto tecnico alla progettazione, atto a risolvere ed eliminare problematiche tecniche di introduzione delle tecnologie innovative negli impianti. Oltre al supporto tecnico impiantistico, si occupa da sempre di formazione ai progettisti ed ha realizzato software di calcolo e valutazione delle prestazioni energetiche dei sottosistemi di generazione, nell’ambito dei light energy audit.
Oltre all’attività in Azienda, collabora alla stesura di importanti norme tecniche, operando attivamente presso il Comitato Termotecnico Italiano. Nei gruppi di lavoro CTI ex GL 506, ex GL 601 ed ex GL 608 ha proposto testi per la valutazione energetica delle pompe di calore e per la progettazione dei sistemi geotermici a pompa di calore (UNI/TS 11300:2012 e UNI 11466:2012). Rappresenta ufficialmente la CT 251 (ex GL 601) in qualità di esperto del Comitato Termotecnico Italiano presso il Comitato Italiano Gas limitatamente ai lavori di stesura della norma UNI EN 12309. Attualmente è impegnato nella commissione tecnica CT 251, per la quale si occupa in prima persona della stesura dell’allegato tecnico nazionale alla norma EN 15316-4-2. Dal gennaio 2017 è socio individuale di AiCARR, associazione per la quale è stato componente della Commissione Normativa.
In qualità di membro del Comitato Termotecnico Italiano, ha fatto parte del Comitato Scientifico del ciclo di conferenze di GeothermExpo sui sistemi geotermici ad alta, media e bassa temperatura. Per Geothermexpo ha organizzato e moderato per tre anni consecutivi la sessione formativa/informativa sui sistemi geotermici a bassa temperatura.
Ha collaborato con la rivista Costruire Impianti dell’editoriale Segesta (Gruppo RCS) come membro del Comitato Scientifico della stessa. Attualmente collabora con continuità con la rivista RCI dell’editore Tecniche Nuove e saltuariamente con la rivista GT del medesimo editore e con AiCARR Journal dell’editore Quine.
È autore del manuale “Utilizzo del calore geotermico” dell’editrice Tecniche Nuove e di due capitoli sui sistemi geotermici del manuale “Edifici a elevate prestazioni energetiche e acustiche – Energy management” dell’editrice Wolters Kluwer.
Ha collaborato, in qualità di docente, con il Dipartimento di Energetica dell’Università di Genova, per seminari e corsi di formazione post-laurea inerenti l’uso delle pompe di calore e degli impianti geotermici. Ha collaborato, come docente, per i Dipartimenti di Ingegneria agraria e di Architettura del Politecnico di Milano per singole lezioni di due ore nei corsi universitari inerenti la climatizzazione e la catena del freddo. Ha collaborato in qualità di docente ai corsi per certificatori ed energy manager organizzati dal Politecnico di Milano in collaborazione con la Società ASPrA, oltre che per i corsi PAF organizzati dagli ordini professionali lombardi nell’anno 2012.
Nel corso dell’Anno Accademico 2013-2014 dell’Università di Pisa, è stato co-relatore della tesi di Laurea Magistrale del ing. Giulio Pellegrini con titolo: “Simulazione delle prestazioni energetiche stagionali di un sistema GS-GAHP e analisi dei dati di monitoraggio della scuola dell’infanzia di Oulx (TO)”. È presente con relazioni libere, presso numerosi convegni AICARR e di altre associazioni in diverse sedi congressuali.
Le sessioni di Massimo Ghisleni

Efficienza e flessibilità: soluzioni innovative a pompa di calore per gli edifici esistenti by SIME
Altri relatori

Alessio Tesconi
Esperto in urbanistica ed edilizia e consulente istituti di credito e advisor
Angelo Domenico Perrini
Presidente del Consiglio Nazionale degli ingegneri
Alberto Romagnoli
Consigliere del CNI
Alessia Aldrovandi
Ingegnere civile ISOTEX