Navigazione
Tra gli emendamenti presentati al Decreto Superbonus anche uno che punta a far rientrare gli infissi tra i lavori agevolabili con il bonus barriere architettoniche al 75%, com’era prima del 2024

Fino all’anno scorso era possibile sostituire gli infissi usufruendo del bonus al 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche: dal primo gennaio 2024, invece, non è più possibile far rientrare in questa agevolazione finestre, infissi, serramenti, porte e pavimenti. Ma qualcosa potrebbe c ambiare dalla discussione parlamentare del Decreto Superbonus, infatti, sono stati già proposti diversi emendamenti che puntano a riportare questo incentivo a una soglia di agevolazione del 75%.
Da un emendamento la possibilità di una detrazione al 75%
Uno degli emendamenti proposti punta a far rientrare gli infissi tra i lavori agevolabili con il bonus barriere architettoniche al 75%. L’ipotesi, poi, è quella di permettere di nuovo - con alcuni requisiti - la cessione del credito e lo sconto in fattura. L'obiettivo è quello di tutelare chi ha iniziato i lavori nel 2023.
CONTINUA A LEGGERE SU BUILDNEWS.IT
News correlate
Bonus edilizi, Cassazione: chi acquista crediti inesistenti non è estraneo al reato
La posizione del cessionario che lucra un vantaggio consistente dall'operazione di cessione, è quella di un soggetto difficilmente qualificabile -...

Congruità della manodopera in edilizia: novità dal 1° marzo 2023
Il 7 dicembre scorso le Parti Sociali nazionali dell’edilizia hanno sottoscritto un accordo in materia di congruità, che si trasmette...
Rincaro dei prezzi dell'energia, ecco le misure di emergenza adottate dal Consiglio UE
Oltre al tetto sui ricavi di mercato per i produttori inframarginali, è fissato un obiettivo volontario di riduzione complessiva del...
