Navigazione
Il decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri salva il 110% per tutti i lavori realizzati e asseverati al 31 dicembre 2023. Superbonus al 70% per le opere ancora da effettuare a partire dal 1° gennaio 2024. Tutelati i cittadini a...

Nella riunione di giovedì 28 dicembre 2023, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il decreto-legge ad hoc “salva Superbonus” che introduce misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del Decreto Rilancio (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n.77).
“Nessun cittadino onesto sarà penalizzato”, ha dichiarato il presidente dei deputati di Forza Italia, Paolo Barelli, “perché lo Stato mantiene i propri impegni. Grazie all'iniziativa e alla determinazione di Forza Italia è stato infatti raggiunto un accordo sui bonus edilizi. Con apposito decreto del Consiglio dei ministri continuerà ad esistere il bonus al 70% per tutti coloro che proseguiranno i lavori nel 2024 ed è prevista una sanatoria che permetterà di evitare la restituzione delle somme per tutti coloro che non hanno completato i lavori entro il 31/12. Il bonus edilizio al 110% resterà comunque in vigore per coloro che hanno reddito basso e non hanno completato i lavori”, conclude Barelli.
“Bene la tutela dei meno abbienti ma i meccanismi previsti non risolvono il caos nei condomini”, ha commentato la Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio.
110% per tutti i lavori realizzati e asseverati al 31 dicembre 2023
Il decreto-legge prevede, in relazione ai cantieri avviati nel rispetto dei termini relativi alla normativa sul Superbonus 110%, che sarà riconosciuto il credito d’imposta per tutti i lavori realizzati e asseverati al 31 dicembre 2023.
CONTINUA A LEGGERE SU BUILDNEWS.IT
News correlate
Social housing, da CDP fino a 1 miliardo di euro per le residenze per studenti e anziani
Promuovere la rigenerazione urbana per contribuire alla coesione sociale e all’integrazione culturale, creando nuovi spazi da dedicare ai settori dell’istruzione...

Superbonus: quanti risparmi hanno generato gli impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo installati?
Il dato di stima, assente dal Report Enea, è stato chiesto a Pichetto con un'interrogazione del M5S alla Camera. Il...

Dichiarazione redditi 2023, la circolare AdE sul Superbonus e i bonus edilizi
Bonus ristrutturazioni, Sismabonus, Bonus verde e Bonus facciate, acquisto e posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici,...
