Navigazione
Nel corso del seminario “Ricostruiamo Amatrice” è intervenuto il Commissario Castelli e una delegazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Si è tenuto l'11 gennaio il seminario “Ricostruiamo Amatrice”, un importante momento di confronto per fare il punto sulla programmazione strategica ed operativa della ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 2016, con focus sulla cittadina laziale che più di altre ha sofferto le conseguenze dell’evento. L’evento - organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti con la collaborazione, tra gli altri del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e della Rete delle Professioni Tecniche – ha visto la partecipazione del Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli.
Il Commissario ha ripreso la nota diffusa dai suoi uffici con la quale ha precisato che il Superbonus nelle zone sismiche resta invariato, anche dopo il decreto n. 212/2023. Nell’occasione sono stati anche approfonditi alcuni aspetti di una norma particolarmente complessa con la quale, alla fine del 2023, il Governo ha provato a chiudere l’esperienza della maxi agevolazione.
CONTINUA A LEGGERE SU BUILDNEWS.IT
News correlate
PNRR, il MEF assegna 8 miliardi del Fondo opere indifferibili
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale – LEGGI TUTTO – è diventato operativo il decreto del Ministero dell’economia e delle...

Comodatari e bonus ristrutturazioni edilizie: indicazioni dal Fisco
In qualità di comodatario di un immobile ad uso abitativo vorrei ristrutturare lo stesso, effettuando interventi edilizi che danno diritto...

Superbonus 110% e iniziative per sbloccare la cessione dei crediti: la risposta del MEF
Iniziative per la cessione dei crediti fiscali relativi ai bonus edilizi: questo l'oggetto di una interrogazione (5-00053 Rubano) alla quale...
