Navigazione

Rigenerazione urbana, al via il primo bando del Fondo Nazionale dell’Abitare Sostenibile promosso da CDP

Con l’obiettivo di dare una risposta alle nuove tendenze della società italiana quali l’invecchiamento della popolazione, il cambiamento in atto nel modello di famiglia tradizionale e l’aumento delle disparità socioeconomiche e territoriali, e nel contempo avviare processi di rigenerazione urbana...

immagine in evidenza

Con l’obiettivo di dare una risposta alle nuove tendenze della società italiana quali l’invecchiamento della popolazione, il cambiamento in atto nel modello di famiglia tradizionale e l’aumento delle disparità socioeconomiche e territoriali, e nel contempo avviare processi di rigenerazione urbana per la coesione sociale e l’integrazione culturale, ha preso il via il primo bando del Fondo Nazionale dell’Abitare Sostenibile (FNAS), promosso da Cassa Depositi e Prestiti e gestito da CDP Immobiliare SGR SpA.



Strutturato come fondo di fondi, FNAS ha lo scopo di stimolare interventi di rigenerazione urbana fino ad 1 miliardo di euro destinati alle 3S dell’abitare: Social, Student e Senior housing.

Il bando è rivolto a gestori di fondi immobiliari (Società di Gestione del Risparmio) specializzati nella promozione di infrastrutture sociali per l’abitare, attraverso la candidatura di progetti nell’ambito di fondi già operativi o di nuova istituzione. L’attenzione alla promozione di progetti con un elevato impatto sociale sul territorio è in linea con il Piano strategico 2022-24 del Gruppo CDP che individua nelle infrastrutture sociali, tra cui le infrastrutture dell’abitare, uno dei 10 campi di intervento prioritari individuati dalle linee guida strategiche.

La presentazione delle domande può avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata entro le ore 12.00 del 3 marzo 2023.

Tutte le informazioni relative al bando e alla piattaforma sono disponibili a questo link.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

01/12/2022

Condividi via

News correlate

Appalti pubblici: contrazione dei tempi processuali. I dati del Consiglio di Stato

ven 09 febbraio 2024

Nel 2023 nei processi in materia di appalti pubblici, la durata media di un giudizio è stata di 107 giorni...

immagine in evidenza

Bonus edilizi, Cassazione: chi acquista crediti inesistenti non è estraneo al reato

ven 02 dicembre 2022

La posizione del cessionario che lucra un vantaggio consistente dall'operazione di cessione, è quella di un soggetto difficilmente qualificabile -...

immagine in evidenza

Superbonus: 51,9 miliardi spesi dalla seconda metà del 2020 ad oggi

mer 02 novembre 2022

Dalla seconda metà del 2020 ad oggi la spesa complessiva è stata pari a 51,2 miliardi di euro, mentre tra...

immagine in evidenza
Scoprile tutte
Al convegno mancano
giorni
ore
minuti
secondi