Navigazione

Rigenerazione urbana, al via il primo bando del Fondo Nazionale dell’Abitare Sostenibile promosso da CDP

Con l’obiettivo di dare una risposta alle nuove tendenze della società italiana quali l’invecchiamento della popolazione, il cambiamento in atto nel modello di famiglia tradizionale e l’aumento delle disparità socioeconomiche e territoriali, e nel contempo avviare processi di rigenerazione urbana...

immagine in evidenza

Con l’obiettivo di dare una risposta alle nuove tendenze della società italiana quali l’invecchiamento della popolazione, il cambiamento in atto nel modello di famiglia tradizionale e l’aumento delle disparità socioeconomiche e territoriali, e nel contempo avviare processi di rigenerazione urbana per la coesione sociale e l’integrazione culturale, ha preso il via il primo bando del Fondo Nazionale dell’Abitare Sostenibile (FNAS), promosso da Cassa Depositi e Prestiti e gestito da CDP Immobiliare SGR SpA.



Strutturato come fondo di fondi, FNAS ha lo scopo di stimolare interventi di rigenerazione urbana fino ad 1 miliardo di euro destinati alle 3S dell’abitare: Social, Student e Senior housing.

Il bando è rivolto a gestori di fondi immobiliari (Società di Gestione del Risparmio) specializzati nella promozione di infrastrutture sociali per l’abitare, attraverso la candidatura di progetti nell’ambito di fondi già operativi o di nuova istituzione. L’attenzione alla promozione di progetti con un elevato impatto sociale sul territorio è in linea con il Piano strategico 2022-24 del Gruppo CDP che individua nelle infrastrutture sociali, tra cui le infrastrutture dell’abitare, uno dei 10 campi di intervento prioritari individuati dalle linee guida strategiche.

La presentazione delle domande può avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata entro le ore 12.00 del 3 marzo 2023.

Tutte le informazioni relative al bando e alla piattaforma sono disponibili a questo link.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

01/12/2022

Condividi via

News correlate

Cessione dei crediti Superbonus e altri bonus edilizi: ecco la relazione della commissione di vigilanza sulle banche

gio 22 settembre 2022

In merito alla cessione dei crediti a terzi, solamente due banche del campione considerato hanno intrapreso tale operatività. Sono stati...

immagine in evidenza

Aggiornate le tariffe per l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro

mar 29 novembre 2022

Le tariffe sono state aggiornate sulla base dell’indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati, pari...

immagine in evidenza

TPL: in un anno +53% per i bus elettrici e +41% per quelli ibridi

mer 26 ottobre 2022

Nell’ultimo anno si è registrato un importante cambiamento del parco autobus circolante, utilizzato per il Trasporto Pubblico Locale (TPL), verso...

immagine in evidenza
Scoprile tutte