Navigazione

Gestione tecnologica degli immobili, accordo tra I-am e Confedilizia

Un accordo di collaborazione esclusiva è stato siglato tra I-am, società di Altea Federation specializzata in monitoraggio delle infrastrutture e sicurezza impianti, e Confedilizia, associazione che riunisce i proprietari immobiliari in Italia; l’obiettivo è realizzare strumenti digitali e tecnici per...

immagine in evidenza

Un accordo di collaborazione esclusiva è stato siglato tra I-am, società di Altea Federation specializzata in monitoraggio delle infrastrutture e sicurezza impianti, e Confedilizia, associazione che riunisce i proprietari immobiliari in Italia; l’obiettivo è realizzare strumenti digitali e tecnici per la valorizzazione degli immobili.

Il progetto si basa su tre punti cardine, per offrire una migliore gestione del patrimonio immobiliare italiano:

- Gestione predittiva e preventiva dei rischi;

- Gestione dei cicli manutentivi;

- Gestione della sostenibilità degli interventi.

“Confedilizia ha sempre avuto nella sua strategia di servizio associativo la volontà di sviluppare la cultura della qualità nel campo immobiliare, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo e l’applicazione di strumenti, anche a elevato contenuto tecnologico, volti alla valorizzazione del patrimonio immobiliare”, commenta Domenico Andreis, CEO e General Manager di I-am.

In perfetta coerenza con questa logica di crescita e collaborazione, I-am ha sviluppato innovativi strumenti digitali e tecnici di gestione avanzata della proprietà e di asset immobiliari complessi.

Il progetto è stato illustrato nel corso di un incontro che ha visto riuniti a Roma esperti di Confedilizia e di I-am, entrambe impegnate a preservare e valorizzare il patrimonio immobiliare. La collaborazione tra Confedilizia e I-am, in primo luogo, sarà volta a informare i proprietari immobiliari sulle potenzialità dei servizi per gli edifici, in relazione ai processi di digitalizzazione, monitoraggio, manutenzione e gestione predittiva dei rischi, conformità ed efficientamento del ciclo di gestione degli investimenti, sostenibilità e salvaguardia della vita umana.

“I-am, leader nel potenziamento di tecnologie di monitoraggio e di soluzioni gestionali per la manutenzione e la sicurezza degli impianti, è il partner ideale per Confedilizia”, rileva Giorgio Spaziani Testa, Presidente di Confedilizia.

L’innovazione e la tecnologia sono elementi imprescindibili per lo sviluppo dei servizi negli edifici. Se adeguatamente governati, potranno fungere da moltiplicatori di conoscenza e da volano per la crescita dei valori immobiliari e del comparto.

Confedilizia e I-am si sono inoltre impegnate a definire proposte normative sulle tematiche di reciproco interesse da sottoporre all’attenzione dell’Esecutivo e del Parlamento.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

09/11/2022

Condividi via

News correlate

Edilizia scolastica, presentato il piano da 2 miliardi

gio 15 dicembre 2022

Oltre 2 miliardi di euro per interventi di messa in sicurezza, riqualificazione, adeguamento sismico, antincendio ed eliminazione barriere architettoniche nelle...

immagine in evidenza

Congruità della manodopera in edilizia: novità dal 1° marzo 2023

lun 12 dicembre 2022

Il 7 dicembre scorso le Parti Sociali nazionali dell’edilizia hanno sottoscritto un accordo in materia di congruità, che si trasmette...

immagine in evidenza

Attività produttive ed edilizia: in arrivo la piattaforma digitale degli sportelli Suap-Sue

mer 02 novembre 2022

Presto tutti i Comuni italiani potranno accedere alla piattaforma digitale dedicata agli Sportelli unici per le attività produttive e dell’edilizia....

immagine in evidenza
Scoprile tutte
Al convegno mancano
giorni
ore
minuti
secondi