Navigazione
Messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico: assegnati ulteriori 350 milioni agli enti locali
Con il decreto del ministero dell'interno datato 28 ottobre 2022, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stata disposta l’assegnazione di ulteriori risorse finanziarie, per complessivi 350 milioni di euro, finalizzate allo scorrimento della graduatoria dei progetti ammissibili per...

Con il decreto del ministero dell'interno datato 28 ottobre 2022, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stata disposta l’assegnazione di ulteriori risorse finanziarie, per complessivi 350 milioni di euro, finalizzate allo scorrimento della graduatoria dei progetti ammissibili per l’anno 2022.
L'assegnazione del contributo agli enti locali è relativa alla copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, annualità 2022, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade (art. 1, commi da 51 a 58, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, annualità 2022).
Nel dettaglio, l'articolo 1 della legge concernente «Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali» ha previsto che “le risorse assegnate agli enti locali per l’anno 2023 ai sensi del comma 51 sono finalizzate allo scorrimento della graduatoria dei progetti ammissibili per l’anno 2022, a cura del Ministero dell’interno, nel rispetto delle disposizioni di cui ai commi da 53 -bis a 56”.
https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/documentazione/decreto-28-ottobre-2022-0
News correlate
Superbonus al 90% dal 2023 per i condomini, ad eccezione di chi presenta la Cilas entro il 25 novembre
Riduzione del Superbonus dal 110% al 90% dal 2023 per i condomini, ad eccezione di chi presenta la Cilas entro...

Rifiuti da attività di costruzione e demolizione, dal MITE chiarimenti sulle Linee Guida SNPA
Con il Decreto n. 47 del 9 agosto 2021, il Ministero della transizione ecologica ha approvato le “Linee guida sulla...

Monitoraggio con sensori dei ponti, bando Anas da 45 milioni per progettazione e modellazione BIM
Si completa il piano di gare previsto per lo sviluppo del monitoraggio tramite sensori di mille ponti e viadotti lungo...
