Navigazione
Le Linee Guida sui ponti esistenti hanno lo scopo di prevenire livelli inadeguati di danno, rendendo accettabile il rischio

In Gazzetta Ufficiale (n. 196 del 23 agosto 2022) sono stati pubblicati i due seguenti Decreti del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili:
- Decreto 1 luglio 2022: Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti;
- Decreto 1 agosto 2022: Approvazione delle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio delle gallerie esistenti lungo le strade statali o autostrade gestite da Anas S.p.a. o da concessionari autostradali.
Il Decreto del 1° luglio sostituisce l’Allegato A al precedente decreto del 17 dicembre 2020, n. 578, e riguarda la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio delle gallerie esistenti lungo le strade statali o autostrade gestite da Anas S.p.a. o da concessionari autostradali.
Le Linee Guida sui ponti esistenti hanno lo scopo di prevenire livelli inadeguati di danno, rendendo accettabile il rischio. Il documento è composto da tre parti, sul censimento e la classificazione del rischio, la verifica della sicurezza e la sorveglianza e monitoraggio dei ponti e dei viadotti esistenti, ove per ponti e viadotti si intendono le costruzioni, aventi luce complessiva superiore ai 6.0 m, che permettono di oltrepassare una depressione del terreno o un ostacolo, sia esso un corso o uno specchio d’acqua, altro canale o via di comunicazione o una discontinuità naturale o artificiale.
News correlate
Aggiornate le tariffe per l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro
Le tariffe sono state aggiornate sulla base dell’indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati, pari...

Superbonus villette e nuova disciplina su cessione o sconto: presentata interrogazione al MEF
Occorre chiarire se le spese sostenute dopo il 31 dicembre 2022 e rientranti nelle proroghe che il Decreto Cessioni ha...

Ricessione di crediti legati al Superbonus 110%, Intesa Sanpaolo sigla un altro accordo per 500 milioni di euro
Intesa Sanpaolo e Gruppo Unoenergy, da 20 anni uno dei principali operatori privati sul territorio nazionale per la fornitura di...
